L’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Crema, cogliendo l’idea della “Scuola di educazione all’economia”, ha deciso di sostenere un Festival che indaghi sia a livello globale che localmente il tema della relazione tra il mondo femminile e il Lavoro. In un Paese, l’Italia, dove solo il 48,9% delle donne in età di lavoro ha un’occupazione (contro una media europea del 62,4%), è quasi incalcolabile la grave perdita per tante, troppe, donne che non hanno le condizioni di realizzarsi professionalmente, per la comunità nazionale che viene privata di talenti, e per la stessa sostenibilità del welfare pubblico. Una condizione peggiorata dalla combine fatale col più basso tasso di fecondità al mondo.
Programma:
- nei giorni 8, 9 e 10 novembre si svolgerà presso la Sala Alessandrini;
- il giorno 16 novembre si svolgerà presso la Sala Alessandrini;
- il giorno 22 novembre si terrà il Teatro San Domenico.
Il programma si compone di interviste, la presentazione di una pubblicazione e dei risultati di un’inchiesta sull’occupazione femminile nel Cremasco, testimonianze positive di donne cremasche nel mondo del lavoro, occasioni di confronto sulla condizioni lavorative delle donne, performance teatrali, la presentazione della proposta di legge regionale della consigliera Paola Bocci per la parità salariale, incontri nelle scuole sulla violenza di genere, incontri con docenti ed esperti di economia, psicologia, diritto penale.
Per conoscere il programma completo consultare l'allegato.
Visualizza l'allegato